Blog - Scopri la Fauna e l'Avifauna

Entra nel cuore della natura selvaggia!

Questa sezione è la tua risorsa completa per esplorare il mondo degli animali terrestri e degli uccelli di tutto il mondo. Trova schede dettagliate su Mammiferi, Rettili e Anfibi, e scopri le tecniche per un Birdwatching efficace e rispettoso.

Impara a riconoscere le tracce lasciate sul terreno, a capire il comportamento delle specie e a fotografare la fauna selvatica in modo etico. Inizia qui la tua avventura nella biodiversità!

Picchio Rosso Maggiore: Guida Completa su Dove Vive, Cosa Mangia e Come Fotografarlo al Meglio

Il Picchio Rosso Maggiore (Dendrocopos major) è uno degli abitanti più noti e rumorosi dei nostri boschi. Con il suo piumaggio inconfondibile e il suo "tambureggiamento" ritmico e potente, questo picchio di medie dimensioni cattura l'attenzione e la curiosità di chiunque si avventuri nella natura. Se sei un appassionato di birdwatching o un fotografo naturalista alla ricerca del soggetto perfetto, questa guida ti svelerà tutti i segreti di questo straordinario uccello.

Leggi di più »

Gufo Comune: Caratteristiche, Vita Notturna e Misteri del Re Silenzioso dei Cieli

Il Gufo Comune (Asio otus) è uno dei rapaci notturni più affascinanti e diffusi in Europa, Asia e Nord America non è solo un’icona di saggezza e mistero, ma è anche un predatore incredibilmente specializzato e silenzioso. Questo uccello, spesso confuso con la civetta o l'allocco, merita una trattazione approfondita per le sue straordinarie qualità e il suo ruolo ecologico fondamentale.

Leggi di più »

Il Picchio Muraiolo: Habitat, Dieta, Curiosità e Dove Trovarlo in Inverno

Pochi uccelli riescono a incarnare l'eleganza e la tenacia delle pareti rocciose come il Picchio Muraiolo. Questo Passeriforme unico, noto come la "Farfalla delle Rocce" per le sue ali rosso fuoco, è un maestro della vita verticale. Dalle vette alpine ai muri antichi in città, scopriamo i segreti di questo affascinante scalatore e dove potete avvistarlo nel suo insolito regno.

Leggi di più »

Cormorano: Il Predatore Alato degli Acquai! Alimentazione, Curiosità e Quanto Vive il Re Pescatore

Il Cormorano (Phalacrocorax carbo) è uno degli uccelli acquatici più affascinanti e controversi del panorama ornitologico. Con il suo piumaggio scuro, il becco adunco e l'inconfondibile posa ad ali spiegate, è una presenza familiare sia lungo le coste che sui bacini d'acqua dolce. Ma cosa si nasconde dietro questa silhouette elegante e, per alcuni, "problematica"? In questo articolo, esploreremo in dettaglio la vita di questo straordinario uccello pescatore, dalla sua tecnica di caccia alla sua dieta, dalle curiosità biologiche alla sua longevità.

Leggi di più »

Airone Cenerino: Caratteristiche, Cosa Mangia, Dove Vive e Curiosità

L'Airone Cenerino (Ardea cinerea) è un'icona delle zone umide europee, un gigante maestoso e discreto che osserva i nostri fiumi, laghi e risaie. Con il suo portamento regale e la pazienza di un vero cacciatore, rappresenta un magnifico simbolo della biodiversità italiana. Se hai mai ammirato un airone immobile nell'acqua bassa, pronto a scattare, questo articolo ti guiderà alla scoperta di ogni suo segreto: da dove vive e cosa mangia, fino alle curiosità meno note sul suo comportamento e la sua vita sociale.

Leggi di più »

Upupa: L'Uccello con la Cresta. Caratteristiche, Migrazione e Segreti

L'Upupa (Upupa epops) non è solo un uccello; è un simbolo, un messaggero e, con il suo piumaggio regale e il volo sinuoso, un vero e proprio spettacolo della natura. Il suo arrivo nei territori di nidificazione, come l'Europa meridionale, è da sempre associato al risveglio della primavera, rendendola una delle specie migratrici più attese e amate. Ma cosa rende questo uccello così speciale? Scopriamolo in questa guida completa che ne esplora le caratteristiche, le curiosità e i consigli per fotografarla.

Leggi di più »

Il Tuffetto Comune: Il Piccolo Maestro dell'Immersione, La Danza Sull'Acqua e La Sfida della Conservazione

Il Tuffetto Comune (Tachybaptus ruficollis) è il più piccolo e forse il più sfuggente degli uccelli della famiglia dei Podicipedidi, i maestri dell'acqua. Spesso visibile come un punto scuro che scompare e riappare improvvisamente sulla superficie di un lago o di uno stagno, è un soggetto affascinante per il birdwatching e per chi ama i ritmi tranquilli degli ambienti umidi.

Leggi di più »

https://www.danieledefazio.com/scopri-la-fauna-e-l-avifauna/2741622_volpe-rossa-7-segreti-cosa-mangia-e-guida-etica-per-avvistarla-e-fotografarla

Il Pettirosso (Erithacus rubecula) è senza dubbio uno degli uccelli più amati in Europa. La sua presenza vivace nei nostri giardini e la sua inconfondibile colorazione lo rendono un ospite gradito e, spesso, incredibilmente familiare. È l'uccello che ci osserva con la testa inclinata mentre lavoriamo la terra, o che ci saluta con un breve trillo mattutino.

Leggi di più »

Martin Pescatore: La "Gemma Volante" dei Fiumi Italiani

Il Martin Pescatore (Alcedo atthis) non è solo un uccello; è un lampo di colore nel grigiore della vegetazione fluviale. Con le sue piume iridiscenti, è uno degli spettacoli più ricercati dagli amanti del birdwatching e il protagonista di miti e leggende antiche. Se ti sei mai chiesto come questo piccolo cacciatore riesca a sopravvivere, dove vive e di cosa si nutre, sei nel posto giusto.

Leggi di più »

Gheppio: Riconoscere il Falco Comune (Volo, Colori, Habitat e Caccia)

Scopri il Gheppio (Falco tinnunculus), il rapace diurno più comune e adattabile d'Italia. Ti sei mai chiesto come faccia a restare immobile in aria, come sospeso da un filo invisibile? Sveliamo il segreto del suo leggendario "Volo a Spirito Santo", le sue abitudini di caccia e perché questo piccolo ma letale falco è riuscito a conquistare anche le nostre città, diventando un inaspettato alleato contro i roditori.

Leggi di più »

Barbagianni: informazioni, curiosità e comportamento

Scopri il mistero del Barbagianni (Tyto alba), il rapace notturno dal volto a cuore e dal volo inudibile. In questo articolo, sveliamo le sue incredibili caratteristiche (dalle penne silenziose all'udito eccezionale), la sua fondamentale dieta a base di roditori (che lo rende il miglior amico degli agricoltori) e dove trovarlo.

Leggi di più »