Il Gufo Comune (Asio otus) è uno dei rapaci notturni più affascinanti e diffusi in Europa, Asia e Nord America non è solo un’icona di saggezza e mistero, ma è anche un predatore incredibilmente specializzato e silenzioso. Questo uccello, spesso confuso con la civetta o l'allocco, merita una trattazione approfondita per le sue straordinarie qualità e il suo ruolo ecologico fondamentale.
1. Caratteristiche Fisiche Inconfondibili e Dimensioni
Il Gufo Comune è un rapace di medie dimensioni caratterizzato da una corporatura slanciata e un piumaggio criptico che gli consente di mimetizzarsi perfettamente tra i tronchi degli alberi durante il giorno l’elemento più distintivo e noto sono senza dubbio i suoi lunghi ciuffi auricolari che, contrariamente a quanto si possa pensare, non sono orecchie ma semplici penne che vengono erette in momenti di allerta o curiosità questi ciuffi gli conferiscono l'aspetto di un "gatto" o di un diavoletto, da cui derivano diversi nomi popolari la sua apertura alare può raggiungere i 90-100 centimetri, mentre il peso si aggira tipicamente tra i 200 e i 400 grammi con le femmine generalmente più grandi e pesanti dei maschi, un fenomeno comune tra i rapaci noto come dimorfismo sessuale inverso gli occhi sono di un penetrante color arancio-giallo e sono fissi, il che costringe il gufo a ruotare l'intera testa, con una mobilità del collo che può arrivare fino a 270 gradi.
2. Alimentazione: Il Predatore di Roditori Silenzioso
La dieta del Gufo Comune è strettamente carnivora ed è il fattore chiave che lo rende un alleato prezioso per l'agricoltura e l'ambiente non disdegna insettivori e piccoli uccelli ma la sua preda preferita e quasi esclusiva è rappresentata dai piccoli roditori, in particolare arvicole, topi campagnoli e topolini la sua tecnica di caccia è basata su una combinazione letale di udito eccezionale e volo assolutamente silenzioso le sue piume hanno bordi seghettati unici che rompono il flusso d'aria riducendo al minimo il rumore, permettendogli di avvicinarsi alla preda senza essere udito anche nel buio più totale quando un gufo individua un roditore (spesso solo grazie al rumore dei suoi movimenti nell'erba alta o sotto la neve), si lancia in picchiata afferrando la vittima con i suoi artigli affilati, detti artigli.
3. Habitat e Distribuzione Geografica
Il Gufo Comune è una specie estremamente adattabile e a diffusione molto ampia si trova in gran parte dell'Europa e dell'Asia, fino al Giappone, e in Nord America predilige gli habitat misti che offrono sia aree aperte per la caccia (campi, praterie, paludi) sia boschi o foreste per il riposo diurno e la nidificazione a differenza di altri rapaci notturni, non è tipico degli ambienti urbani densamente popolati ma può frequentare parchi estesi e grandi giardini nelle periferie delle città per la nidificazione, è un opportunista: non costruisce il proprio nido ma occupa volentieri nidi abbandonati di altri uccelli come gazze, cornacchie, o rapaci diurni.
4. Quanto Vive un Gufo Comune?
L'aspettativa di vita del Gufo Comune in natura è relativamente breve a causa dei pericoli legati alla predazione, al traffico veicolare e alla scarsità di cibo si stima che in media viva circa 4-5 anni tuttavia, gli individui che riescono a superare l'età giovanile e a stabilirsi in un territorio sicuro possono vivere molto più a lungo gli esemplari in cattività o sotto osservazione in natura sono stati registrati vivere anche fino a 20-25 anni, dimostrando una longevità potenziale notevole.
5. Curiosità che Rendono Unico il Gufo Comune
Le sue aperture auricolari non sono simmetriche una è posizionata più in alto rispetto all'altra questa asimmetria unica nel mondo degli uccelli gli permette di triangolare con estrema precisione la posizione di una preda al buio, calcolando sia l'altezza che la distanza del suono nonostante non sia un migratore di lunghe distanze come altri uccelli, il Gufo Comune è un migratore parziale in molte aree spostandosi verso sud in inverno dalle zone settentrionali o montane per trovare cibo più facilmente il richiamo del maschio è un profondo e monotono "huu-huu-huu" che può essere udito a grande distanza invece, il richiamo delle femmine e dei giovani è spesso un lamentoso e fischiante "shrr-ee" durante l'inverno, non è raro che i Gufi Comuni si riuniscano in grandi dormitori comuni (o roost) anche con decine di individui negli alberi ben nascosti, offrendo uno spettacolo affascinante per i birdwatcher come molti rapaci, il Gufo Comune non digerisce peli, ossa e piume delle sue prede questi resti indigeribili vengono rigurgitati sotto forma di "borse" compatte chiamate borre o pellets l'analisi di queste borre è uno strumento scientifico cruciale per studiare la sua dieta e l'ecologia del suo territorio.
6. Fotografare il Gufo Comune: Dove e Come Trovarlo
Fotografare il Gufo Comune è una sfida gratificante per ogni appassionato di fotografia naturalistica a causa della sua natura notturna e del suo eccellente camuffamento.
Dove Cercarlo:
Il periodo migliore è l'inverno, quando questi uccelli formano i roost comuni si nascondono in gruppi fitti di conifere (pini, abeti) o in cespugli isolati e densi in aree aperte una volta localizzato il dormitorio (spesso individuando le borre alla base degli alberi), è fondamentale mantenere una distanza di sicurezza per non disturbare il riposo diurno nelle ore crepuscolari, il gufo si sposta per cacciare, spesso lungo i margini di boschetti che si affacciano su campi aperti e praterie è questo il momento ideale per sperare di fotografarlo in volo o appollaiato su un palo o un albero basso in attesa di una preda nei mesi più caldi, i gufi nidificano in zone rurali con alberi sparsi e vecchi ruderi o cascine abbandonate, dove i nidi di corvidi sono facilmente accessibili.
Consigli Pratici per le Foto:
È indispensabile un teleobiettivo potente (minimo 300mm, preferibilmente 500mm o più) e un treppiede stabile per i lunghi tempi di esposizione in condizioni di scarsa luce poiché caccia al crepuscolo, dovrai usare un ISO elevato (spesso tra 1600 e 6400) per ottenere un tempo di scatto abbastanza veloce da congelare il movimento, soprattutto in volo il Gufo Comune è più attivo quando la luce è molto bassa la regola d'oro è il rispetto: non usare mai il flash, non gridare e non tentare di avvicinarti troppo per indurre il gufo a volare via se i ciuffi auricolari sono tesi e il gufo ti fissa, significa che sei troppo vicino e lo stai disturbando allontanati immediatamente concentrati sugli occhi l'occhio di un rapace notturno deve essere sempre nitido per trasmettere la sua intensità e il suo mistero.
Il Gufo Comune è, in sintesi, una meraviglia biologica che con la sua maestria nella caccia notturna e le sue affascinanti caratteristiche fisiche continua a popolare le nostre notti e la nostra immaginazione, e soprattutto, a mantenere in equilibrio i nostri ecosistemi.
Ti è piaciuto questo articolo sul Gufo comune? Se hai imparato qualcosa di nuovo, condividi l'articolo sui tuoi social per farlo scoprire anche ai tuoi amici amanti della natura!
Aggiungi commento
Commenti