Scopri la Poiana comune (Buteo buteo), il rapace diurno più diffuso in Italia. Tutto su habitat, alimentazione (piccoli roditori e insetti), dimensioni e la vita media. Consigli professionali su come fotografare la Poiana nel suo ambiente naturale per scatti perfetti.
La Poiana Comune: Il Rapace Diurno Re dei Cieli Italiani
La Poiana comune (Buteo buteo) è senza dubbio uno dei rapaci diurni più noti e diffusi nel panorama faunistico italiano ed europeo. Maestosa in volo e abile predatrice, questa specie incarna la bellezza selvaggia e la capacità di adattamento ai diversi paesaggi. Se siete appassionati di natura, ornitologia o fotografia naturalistica, questa guida completa vi svelerà ogni segreto su questo affascinante uccello.
Dove Vive la Poiana Comune: Habitat e Distribuzione
La Poiana comune vanta un areale molto vasto, che copre gran parte dell'Europa e si estende fino all'Asia. È un uccello estremamente adattabile, ma predilige gli seguenti habitat:
- Aree boschive e foreste: Forniscono il riparo e gli alberi necessari per la nidificazione.
- Campagne aperte e coltivazioni: Sono le sue zone di caccia preferite, dove può individuare facilmente le prede a terra.
- Colline e zone montane: In Italia, la si trova ampiamente distribuita, dalle coste alle aree interne, fino a oltre 1.500 metri di altitudine.
In Italia, la Poiana è prevalentemente una specie nidificante e residente tutto l'anno. Tuttavia, gli esemplari che arrivano dal Nord Europa possono essere osservati durante le migrazioni, soprattutto in autunno e primavera, unendosi ai flussi migratori verso l'Africa.
Alimentazione: Cosa Mangia la Poiana Comune?
La Poiana è un predatore opportunista con una dieta molto varia, che contribuisce al controllo naturale delle popolazioni di parassiti. La sua alimentazione si basa principalmente su:
- Piccoli mammiferi: Sono la sua preda principale, in particolare roditori (come topi e arvicole) e, talvolta, giovani conigli.
- Rettili e Anfibi: In base alla disponibilità territoriale, può cacciare lucertole, serpenti (come la Natrice dal collare) e rane.
- Insetti e Invertebrati: Specialmente durante i periodi più caldi, si ciba di grossi insetti e larve, che cerca anche scavando nel terreno.
- Uccelli: Preda occasionalmente uccelli piccoli o feriti e nidiacei.
- Carogne: Non disdegna di nutrirsi di carcasse di animali, specialmente in inverno o quando le prede scarseggiano.
La sua tecnica di caccia più comune è l'agguato: resta appollaiata su un ramo alto, un palo o un pilone, sfruttando la sua vista acuta per individuare la preda, per poi lanciarsi in un volo fulmineo.
Dimensioni e Aspettativa di Vita
La Poiana comune è un rapace di medie dimensioni, robusto e corpulento. La sua lunghezza totale è di circa 51-57 cm, con una impressionante apertura alare che varia tra i 110 e i 140 cm. Il peso varia tra i 600 e i 1.000 g per il maschio e tra i 700 e i 1.400 g per la femmina, che è generalmente più grande. Il piumaggio è estremamente variabile, dal bruno scuro al quasi bianco (fenomeno noto come polimorfismo).
Non c'è un marcato dimorfismo sessuale. La vita media in natura è di circa 8 anni per gli adulti che superano i primi anni di vita, ma gli esemplari più longevi registrati hanno raggiunto anche i 25 anni.
Nidificazione e Dove Dorme
La Poiana comune è un animale monogamo che costruisce un unico nido per stagione, spesso riutilizzando lo stesso sito per anni:
- Nido: Viene costruito da entrambi i partner in posizioni elevate, su alberi robusti (a circa 10-20 metri di altezza) o, meno frequentemente, su pareti rocciose o scogliere.
- Riproduzione: La femmina depone 2 o 3 uova (raramente 1 o 4) tra marzo e maggio. La cova dura circa 34 giorni e i piccoli lasciano il nido dopo circa 40-50 giorni, ma restano dipendenti dai genitori per altre 4 settimane, imparando le tecniche di caccia.
- Dormitorio: Durante la notte e al di fuori del periodo riproduttivo, le Poiane riposano generalmente su rami protetti, spesso all'interno di boschi o foreste.
Tecniche di Fotografia: Come Fotografare la Poiana Comune
Per un fotografo naturalista, la Poiana comune è un soggetto gratificante, ma richiede pazienza e discrezione.
-
Individua il Posatoio: Le Poiane passano molto tempo appollaiate in attesa. Cerca alberi spogli, pali o cartelli in campi aperti. Posizionati a distanza di sicurezza per non spaventarla (usa un teleobiettivo).
-
Il Volo: Per catturare la Poiana in volo, cerca di inquadrarla quando sta volteggiando sfruttando le correnti termiche. In volo, spesso tiene le ali leggermente rialzate a "V" aperta. Utilizza un tempo di scatto veloce (ad esempio, $1/1600 o superiore) per congelare il movimento.
-
Luce: La luce del mattino presto o del tardo pomeriggio è l'ideale. Controlla l'esposizione, specialmente se la Poiana è in controluce, per assicurarti che il piumaggio scuro non appaia come una sagoma.
-
L'Effetto "Spirito Santo": Osserva la Poiana quando si libra immobile a mezz'aria, sbattendo velocemente le ali (simile al Gheppio, ma meno frequente). È un momento spettacolare per uno scatto.
Novità e Curiosità: La Poiana e l'Uomo
La Poiana comune è classificata dall'IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) come specie a Rischio Minimo (LC), ed è protetta a livello internazionale.
- Aumento in Italia: Negli ultimi anni, in Italia, le popolazioni di Poiana sono risultate complessivamente stabili o in lieve aumento, dimostrando una grande capacità di adattamento anche in ambienti antropizzati.
- Conflitto con i Corvi: È comune osservare le Poiane prese di mira da piccoli uccelli come le Cornacchie, che le attaccano in gruppo per scacciarle dal loro territorio (un comportamento noto come mobbing).
La prossima volta che sarai in campagna e sentirai un richiamo forte e miagolante, simile a un "pii-eeh", alza gli occhi al cielo: con ogni probabilità, starai ammirando la maestosa Poiana comune che sorveglia i suoi territori.
Ti è piaciuto questo articolo sulla piana comune? Se hai imparato qualcosa di nuovo, condividi l'articolo sui tuoi social per farlo scoprire anche ai tuoi amici amanti della natura!
Aggiungi commento
Commenti